Zum Hauptinhalt springen

La Fusina Langhe Pinot Nero DOC Piemonte 0,75l

CHF 22.20

IVA inclusa più spese di spedizione

L'ottima esposizione, da ovest verso est, e il medio impasto del  terreno con sabbia, oltre il 20%, rendono al vitigno Pinot Noir quelle peculiarità che lo elevano a valori internazionale.

Il colore rosso rubino carico con riflessi amaranto, il profumo intenso e fruttato, dovuto alle bacche rosse e in prevalenza di ribes, anticipano la morbidezza di questo Pinot Nero.

Questo vino ha un sapore caldo e speziato, sentori di vaniglia e note fruttate che perdurano durante l'invecchiamento. Presenta una buona struttura e valori di acidità basso, che si rivelano versatili negli abbinamenti con tutti i primi piatti di media intensità, diviene indimenticabile se accompagnato con portate a base di pesce.

Aspetto e colore: Colore rosso rubino da chiaro a medio, spesso con aspetto trasparente e luminoso.

Aroma: fruttato fine e delicato: il profilo aromatico è dominato da frutti rossi come ciliegie (spesso amarene), lamponi, fragole e talvolta ribes. Questi aromi fruttati sono solitamente freschi ed eleganti. I tipici aromi floreali di petali di rosa e talvolta di violetta possono essere molto presenti e contribuire alla complessità. Il Pinot Nero tende a sviluppare note terrose e legnose che possono ricordare il sottobosco, i funghi o la terra umida, soprattutto con la maturazione. A seconda del processo di invecchiamento, possono aggiungersi sottili note speziate di chiodi di garofano, cannella o un accenno di vaniglia (dovuto al contatto con il legno). Con il Pinot Nero più maturo, possono svilupparsi anche delicate note animali, che conferiscono al vino un'ulteriore dimensione.

Sapore: Al palato, il Pinot Nero delle Langhe La Fusina è probabilmente secco, con un'acidità media che gli conferisce freschezza e vivacità. Il corpo è generalmente leggero o medio, più elegante e meno tannico rispetto alla maggior parte degli altri vini rossi piemontesi. I tannini sono tipicamente morbidi, setosi e ben integrati, il che rende il vino accessibile negli anni più giovani. Contribuiscono alla struttura senza essere dominanti. I sapori di frutti rossi, note floreali e terrose continuano al palato e sviluppano una bella complessità. Il finale è generalmente piacevole e di media lunghezza, con una struttura fine e un equilibrio tra frutta, acidità e tannini.

Produzione: 100% Pinot Nero. La DOC Langhe permette la coltivazione del Pinot Nero in determinate zone. La scelta del terroir è cruciale per la qualità del vino, poiché il Pinot Nero è molto esigente e predilige terreni freschi e ben drenati. La Fusina ha selezionato una parcella speciale, un vigneto particolarmente adatto a questo vitigno. Per produrre Pinot Nero di alta qualità, sono importanti severe limitazioni di resa per favorire gli aromi e la concentrazione delle uve. Esiste un titolo alcolometrico minimo prescritto. Il periodo di affinamento per il Langhe Pinot Nero può variare. Molti produttori preferiscono un affinamento in botti di rovere francese (barrique o pièces), spesso con una certa percentuale di botti nuove, per conferire al vino ulteriore complessità e struttura. La durata dell'affinamento può variare da alcuni mesi fino a un anno o più, in questo caso 18 mesi. L'obiettivo è quello di supportare i delicati aromi del Pinot Nero senza sovrastarli.

Abbinamenti: Aperitivo con un tagliere di salumi e formaggi, primi piatti di media intensità, risotto ai funghi porcini, formaggi stagionati e piatti a base di pesce, carne bianca.

Premi: https://lafusina.com/recensioni-vini-lafusina/

Origine: Italia, Piemonte
Produttore: La Fusina Azienda Agricola
Uvaggio: Pinot nero 100%
Consumazione: Annata + 5-10 anni
Bio: No
Vegano: Si
Alcool: 14.5%
Temperatura: 18°C
Allergeni: Contiene sulfiti
Vinificazione:

circa 18 mesi, tonneaux di 2°-3° passaggio provenienti dalla Francia

Chiusura:
Tappo
Su