Aspetto e colore: Rosso rubino profondo, con riflessi violacei, intenso
Aroma: Si percepiscono chiaramente sentori di frutta matura e appassita, come ciliegia, amarena, prugna e fichi secchi. Sono presenti anche note di confettura e frutta sotto spirito, tipiche dei vini Passito. Si possono avvertire sentori di spezie dolci, come cannella e vaniglia, derivanti dall'affinamento in legno. A volte, emergono anche note di cacao e caffè tostato, che aggiungono complessità al bouquet. L'aroma è intenso e persistente, con una buona complessità che si evolve nel bicchiere. Sapore dolce, vellutato e ricco con note di ciliegia e amarena. Profumato fine, etereo, fruttato, fragrante.
Sapore: Il vino presenta una dolcezza intensa ma non stucchevole, grazie alla buona acidità che ne bilancia il sapore. La consistenza è vellutata e avvolgente, con una sensazione di morbidezza al palato. Si percepiscono sapori di frutta matura e appassita, come ciliegia, amarena, prugna e fichi secchi. Le note speziate, come cannella e vaniglia, aggiungono complessità e profondità al sapore. Sapore dolce, vellutato e ricco con note di ciliegia e amarena. Il sapore è persistente e armonico, con un finale piacevolmente caldo e avvolgente. Sapore dolce, vellutato e ricco con note di ciliegia e amarena.
Produzione: Il processo di produzione inizia con la selezione accurata delle uve, che vengono poi lasciate appassire su graticci o in appositi locali, per concentrare gli zuccheri e gli aromi. Questo appassimento conferisce al vino la sua caratteristica dolcezza e intensità. La fermentazione avviene lentamente, per preservare gli aromi e i sapori delle uve appassite. L'affinamento avviene in botti di legno per 12 mesi e in bottiglia per minimo 6 mesi, che contribuiscono a conferire al vino una maggiore complessità e morbidezza. La produzione si concentra sull'ottenimento di un vino dolce, vellutato e ricco, con note di frutta matura e spezie.
Abbinamenti: Dolci secchi, come biscotti alle mandorle o cantucci. Torte a base di frutta secca, come la torta di noci o la crostata di fichi. Dessert al cioccolato fondente, che contrastano piacevolmente con la dolcezza del vino. Frutta fresca, specialmente frutti rossi. Formaggi erborinati, come il Gorgonzola o il Roquefort. Formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino. Formaggi a pasta molle, come il Taleggio o il Brie. Fegato grasso (foie gras). Cioccolato fondente. Indicato con dolci secchi, biscotti e frolle, si accompagna piacevolmente anche con fragole o frutti a bacca rossa. In generale, questo vino si abbina bene a piatti dolci e saporiti, che ne esaltano la complessità e la ricchezza aromatica.
Origine: |
Italia, Veneto
|
Produttore: |
Borghetti Giampiero |
Uvaggio: |
Corvina 40% (Vitigno autoctono), Corvinone Veronese 40% (Vitigno autoctono), Rondinella 20% (Vitigno autoctono)
|
Consumazione: |
Annata + 10-15 anni |
Bio: |
No |
Vegano: |
Si |
Alcool: |
14.5% |
Temperatura: |
10-12°C
|
Allergeni: |
Contiene sulfiti
|
Vinificazione: |
Botti di legno per 12 mesi e in bottiglia per minimo 6 mesi
|
Chiusura:
|
Tappo |