Con l'enologo Paolo Peira alla scoperta del Lucardo Rosso IGTQuest'anno per la prima volta la cantina agricola Baldassarri entra nella prestigiosissima guida del Gambero Rosso con ben due etichette che hanno ricevuto il Premio dei due calici, due bicchieri. La prima è l'IGT Umbria Lucardo. Un blend di diverse varietà del territorio. Prima tra tutte ovviamente il Sagrantino, con un'aggiunta di varietà internazionali, quindi Merlot e Cabernet. É un vino che fà affinamento in legno di 18 mesi.Abbiamo scelto una barrique più grande del solito, un contenitore di 300 litri. Perchè abbiamo scelto un contenitore piu grande? Perchè ha una minore superfice rispetto al volume, quindi serve per dare una nota legnosa non così invadente non così eccessiva. Inoltre abbiamo scelto una novità, cioè una stagionatura del legno di 40 mesi. Questo determina il tannino piu morbido, piu dolce, meno rugoso. Perchè fare un blend di queste tre vartietà e perchè è piaciuto così tanto al Gambero Rosso? Il sagrantino è una varietà del territorio che conosciamo, è una varietà che dà al vine e al blend una buona attitudine ad invecchiare, un potenziale evolutivo molto ampio. Mentre il Merlot è una varietà che gli dà una frutta rossa molto decisa, molto pronunciata. I nostri Merlot li facciamo maturare molto più a lungo del solito, quindi questa nota anche molto di frutta matura. Il Cabernet invece gli dà una spalla più vegetale, mentolata, balsamica che nel blend finale è molto interessante. Il legno come sentiamo direttamente dal bicchiere gli dà ovviamente una complessità unica essenziale che si traduce in sentori che richiamano ovviamente composti aromatici. Quindi il tabacco, il cioccolato, il Caffè, il tostato. Tutto un universo speziato che va dal pepe alla cannella, ai chiodi di garofano e anche la liquirizia. Quindi è un vino completo per noi dell'azienda Baldassarri. É il vino rosso più importante, più prestigioso e siamo molto contenti che i giornalisti, i sommelier e chi l'ha degustato al Gambero Rosso l'abbia saputo apprezzare e quindi siamo molto felici di questo!
Aspetto e colore: Chiaro, rosso rubino, intenso
Profumo: Di notevole struttura ed elegante armonia questo Lucardo dal colore rosso rubino limpido. Il vino matura in botti di rovere nuove per un anno e acquista così il suo profumo intenso. Colpisce con un bouquet espressivo che profuma intensamente di vaniglia e note di cocco. Il Lucardo colpisce per un corpo ricco e corposo e per la sua dolcezza residua secca e ben fermentata.
Sapore: Il gusto del Lucardo è estremamente ricco e complesso, dotato al tempo stesso di grande morbidezza e di notevole struttura. Un vino con un grande potenziale di sviluppo che sorprenderà ancora e ancora negli anni a venire.
Produzione: La raccolta avviene in cassette forate da 15 KG ciascuna. L'uva viene diraspata, inviata al fermentatore e vengono aggiunti i lieviti selezionati. La fermentazione alcolica termocontrollata dura circa una settimana, così come la macerazione post-fermentativa. Successivamente le vinacce fermentate vengono travasate e pressate delicatamente. E poi avviene la selezione delle diverse frazioni di vino. Fermentazione manolattica in acciaio. Il vino viene travasato in botti di rovere di Allier (Barrique) da 3 hl. Il vino viene poi imbottigliato nel febbraio del secondo anno successivo alla vendemmia.
Abbinamenti: Come vino rosso ampio e robusto, il Lucardo Rosso d'Umbria si abbina ottimamente con carni alla griglia, arrosti di carne scura, selvaggina, coniglio, cinghiale, involtini, roast beef e formaggio salato.
Origine: |
Italia, Umbria
|
Produttore: |
Cantina Baldassarri |
Uvaggio: |
Sagrantino 60% (Vitigno autoctono), Merlot 20%, Cabernet Sauvignon 20% |
Consumazione: |
Annata + 7 anni |
Bio: |
No |
Vegano: |
Si |
Alcool: |
14% |
Temperatura: |
18°C
|
Allergeni: |
Contiene sulfiti
|
Vinificazione: |
Vasca di acciaio, Botte di rovere allier/Barrique di 3hl per 18 mesi |
Chiusura:
|
Tappo |