
Rarità - meno di 1000 bottiglie prodotte
Aspetto e colore: Limpido, rosso rubino impenetrabile
Profumo: Vino molto intenso e persistente. Si riconoscono note di frutta rossa molto matura, composta di prugne e di ciliegia. Inoltre, le note boisé conferiscono sentori di liquirizia, affumicato e tostato.
Sapore: Un vino pastoso, estremamente morbido e suadente. I tannini sono decisi e austeri, testimonianza di un vino sempre giovane, che possiede enormi possibilità di affinamento in vetro.
Produzione: Raccolta manuale in cassette forate da 15 kg. Diraspatura e invio al vinificatore, aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (una settimana circa). Macerazione post-fermentativa (una settimana circa). Svinatura e Pressatura soffice delle vinacce fermentate. Selezione delle differenti frazioni di vino. Il vino viene addizionato di uva raccolta tardivamente e messa sui graticci ad appassire, secondo la tradizionale tecnica del governo. Ripresa della fermentazione alcolica. Fermentazione malolattica in acciaio inox. Entonnage in botte di rovere allier/Barrique da 300 litri per 12 mesi. Imbottigliamento nel mese di febbraio del secondo anno successivo alla vendemmia.
Abbinamenti: Il perfetto abbinamento è con i piatti della tradizione umbra a base di lepre e cinghiale ma anche con formaggi molto stagionati.
Origine: |
Italia, Umbria
|
Produttore: |
Cantina Baldassarri |
Uvaggio: |
Sagrantino 50% (Vitigno autoctono), Sangiovese 50% |
Consumazione: |
Annata + 7 anni |
Bio: |
No |
Vegano: |
Si |
Alcool: |
16% |
Temperatura: |
18°C
|
Allergeni: |
Contiene solfiti
|
Vinificazione: |
Fermentazione malolattica in acciaio inox. Entonnage in botte di rovere allier/Barrique da 300 litri per 18 mesi |
Chiusura:
|
Tappo |